SUL PROGETTO
NEL MEDITERRANEO, I PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLE TARTARUGHE MARINE SONO INIZIATI ALLA FINE DEGLI ANNI 70 E DA ALLORA SONO STATI NOTEVOLMENTE ESPANSI E MIGLIORATI
IL CONTESTO DI CONSERVAZIONE DEL PROGETTO è DELINEATO DI SEGUITO PER OGNI PAESE

ALBANIA
PRINCIPALI MINACCE: strumenti di pesca
NELLE AREE DI FORAGGIAMENTO
La principale minaccia per le tartarughe marine in Albania sia nello Ionio che nell Adriatico è collegato alle catture accidentali con strumenti da pesca. Due specie di tartarughe marine ne subiscono gli effetti: Caretta caretta e Chelonia mydas (sebbene in numero minore). Pescherecci, reti a strascico e palamiti o palangari hanno un impatto sulle tartarughe. Stime accurate suggeriscono che diverse centinaia di tartarughe sono catturate annualmente in modo accidentale in Albania. L’obiettivo di questo progetto è raggiungere gli attrezzi da pesca da tre porti in Albania per ridurre il loro impatto sulle tartarughe marine. Inoltre, alcune volte, i pescatori non sono molto amichevoli con le tartarughe marine, provocando danni aumentando la mortalità. La campagna di sensibilizzazione portata avanti dal progetto mira a ridurre le interazioni negative tra tartarughe e pescatori. NELLE AREE DI NIDIFICAZIONE: la mancanza di sensibilizzazione delle comunità locali e dei turisti sulla nidificazione delle tartarughe marine rappresenta una minaccia per i nidi stessi, in termini di danni derivanti dalla presenza umana e dalle attività legate al turismo; altre minacce specifiche non sono state rilevate fino ad ora. Un generale incremento della sensibilizzazione pubblica riguardo l’importanza dei nidi delle tartarughe marine prospetta una parziale riduzione delle attività che potrebbero danneggiare i nidi ed un aumento della quantità di nidi documentati, che potranno poi essere protetti da progetto. Altre informazioni su specifiche minacce potrebbero aiutare la conservazione ed i piani di gestione.

ITALIA
PRINCIPALI MINACCE: attrezzi di pesca
L’area marina che circonda l’Italia è frequentata da un numero elevato di tartarughe, specialmente nel mar Adriatico e Ionico, inoltre l’Italia presenta una delle flotte di pesca più grandi del Mediterraneo, con l’utilizzo di diversi tipi di attrezzi per la pesca. Questo rappresenta la maggiore minaccia per le tartarughe marine a scala regionale, con una stima approssimativa di 24’000 catture all’anno o più. Due strumenti di pesca risultano essere particolarmente problematici: i pescherecci e le reti a strascico , che catturano un elevato numero di tartarughe nelle acque italiane del mar Adriatico. Il progetto ha identificato due specifiche aree dove avviene un’elevata interazione e dove l’azione di progetto sarà implementata: una è il Golfo di Manfredonia (nella parte sud dell’Adriatico), identificato recentemente come un terreno di foraggiamento dove le tartarughe vengono catturate in elevata abbondanza (>1700/anno) da reti a strascico, che è probabilmente la proincipale causa dei molti spiaggiamenti dell’area. La seconda area è nel Nord Adriatico dove centinaia di tartarughe all’anno vengono catturate da pescherecci e reti a strascico . Gli obiettivi del progetto sono di ridurre queste minacce in queste aree.

SPAGNA
MINACCE: attrezzi da pesca.
La costa mediterranea della Spagna è fortemente influenzata dal turismo e dallo sviluppo costiero. Pertanto, dovrebbe essere considerato come una potenziale minaccia per gli sporadici eventi di nidificazione e incluso nei piani di gestione regionali per prevenire il suo impatto sulla colonizzazione in corso delle spiagge da parte delle tartarughe marine (Caretta caretta). La pesca è considerata la principale minaccia per le tartarughe marine nel Mediterraneo spagnolo. I principali attrezzi da pesca che colpiscono le tartarughe marine (Caretta caretta *) nelle acque mediterranee spagnole includono la serie di palangari di superficie destinati al tonno bianco (Thunnus alalunga), al tonno rosso (Thunnus thynnus) e al pesce spada (Xyphias gladius). Tuttavia, i tassi di cattura accidentale delle tartarughe in queste flotte sono stati ridotti a cifre prossime allo zero, in particolare nelle acque della regione di Valencia a causa dell’uso di un palangaro mesopelagico per il pesce spada introdotto in Spagna nel 2006. Báez et al. (2019) descrivono questa significativa riduzione delle catture accessorie con palangari di tartaruga marina Caretta caretta nel Mediterraneo occidentale nel periodo 2000-2016 (SCRS / P / 2018/32), in particolare dopo il 2006, probabilmente a causa di cambiamenti nel palangaro di superficie strategia di pesca. Per quanto riguarda altri attrezzi da pesca, Doménech et al. (2015; UVEG team) ha fornito stime delle catture accessorie nelle reti a strascico destinate a più specie commerciali attraverso interviste ai pescatori, e anche pochi studi si riferiscono all’incidenza di attrezzi artigianali vicino a un’area marina protetta (Gata Cape MPA).

TUNISIA
PRINCIPALI MINACCE: attrezzi da pesca.
Le principali minacce alle tartarughe marine in Tunisia sono legate alla pesca. Nel golfo di Gabès, una grande flotta peschereccia che utilizza molti tipi di attrezzi da pesca opera durante le diverse stagioni. Più di diecimila tartarughe vengono catturate ogni anno da pescherecci da traino, palangari e reti statiche, il che indica anche un’elevata densità di tartarughe nell’acqua tunisina e principalmente nel golfo di Gabès. In termini di mortalità, i tassi più elevati sono stati registrati dalle reti da imbrocco e dai palangari di fondo. Nei palangari di fondo, gli ami sono vicini al fondo e le tartarughe catturate sono più piccole; quindi potrebbero non essere in grado di raggiungere la superficie per respirare e alla fine morire per asfissia. Gli alti tassi di mortalità associati alle reti da imbrocco (70%) possono essere il risultato del lungo tempo di immersione. Durante gli studi condotti nel golfo di Gabès, l’utilizzo di ganci circolari e il cambio di esche mostrano risultati promettenti. Le minacce legate alle attività di pesca saranno affrontate direttamente durante l’attuazione del progetto mediante l’introduzione di nuovi metodi per la riduzione delle catture accessorie di tartarughe marine nelle reti statiche (reti da imbrocco e tramagli; attraverso l’applicazione di deterrenti visivi) e palangari (attraverso diversi ami), riduzione delle catture accessorie attraverso l’educazione dei pescatori e l’adozione delle migliori pratiche per la riduzione della mortalità post-rilascio e informando i pescatori sulle zone calde da evitare.

TURCHIA
PRINCIPALI MINACCE: attrezzi da pesca.
La Turchia ha tassi di cattura accidentale di tartarughe relativamente alti e circa 4700 tartarughe vengono catturate ogni anno. Le lesioni e le morti legate alla pesca sono le minacce più importanti per Caretta caretta e Chelonia mydas nella costa mediterranea occidentale della Turchia, seguite da attività turistiche con veicoli marini e attrezzi da pesca abbandonati. Le catture accessorie di pesca e l’intreccio di rifiuti marini sono le principali minacce nella regione del Mediterraneo orientale. Tasso di aggrovigliamento delle catture accessorie legate alla pesca e degli attrezzi persi per la caretta caretta (Caretta caretta) e la tartaruga verde (Chelonia mydas) è rispettivamente del 51% e del 41% nell’area protetta di Fethiye-Göcek. Il tasso di mortalità legata alla pesca è del 46,9% e il tasso di mortalità correlato all’inquinamento marino è del 27,7% nel Mediterraneo orientale. Il progetto mira a ridurre queste minacce in queste aree.