LA TARTARUGA COMUNE
TRE SPECIE DI TARTARUGHE MARINE SONO PRESENTI REGOLARMENTE NEL BACINO DEL MEDITERRANEO:
LA TARTARUGA COMUNE
lat. Caretta caretta


Numerosi esemplari di tartarughe marine, originarie sia del Mediterraneo che dell’Atlantico, frequentano la parte più occidentale del Mediterraneo – tra lo Stretto di Gibilterra e le Isole Baleari – e nel Canale di Sicilia. Altre aree pelagiche, come l’Adriatico meridionale, lo Ionio e probabilmente il bacino levantino, sono frequentate da un elevato numero di tartarughe originarie del Mediterraneo. Le grandi tartarughe frequentano principalmente le aree poco profonde del bacino orientale, come l’Adriatico, la costa settentrionale dell’Africa e molte altre.Studi di etichettatura e localizzazione satellitare hanno iniziato a svelare il comportamento migratorio e le rotte delle tartarughe marine nel Mediterraneo, sebbene la maggior parte di tali studi riguardi femmine adulte provenienti da alcuni siti di nidificazione, soprattutto in Grecia e Cipro. Ad esempio, le femmine adulte migrano tra il sito di nidificazione di Zante (Grecia) e le aree di foraggiamento nell’Adriatico settentrionale e la piattaforma continentale al largo della Tunisia. Quest’ultima zona è frequentata anche dalle femmine che nidificano a Cipro. Questa e altre informazioni (come gli studi genetici) indicano che le aree di foraggiamento del Mediterraneo orientale sono ampiamente frequentate e condivise dalle tartarughe caretta provenienti da diversi siti di nidificazione in diversi paesi.