PROTEZIONE DEI NIDI

 
 
 

 

 

  1. Home
  2.  | 
  3. AZIONI
    DI CONSERVAZIONE
  4.  | PROTEZIONE DEI NIDI

PROTEZIONE DI NIDI

 

Predazione, inondazione e danni causati dagli utenti delle spiagge, colpiscono gran parte dei nidi, e di conseguenza la produzione dei piccoli che si uniranno alla popolazione è gravemente compromessa. I predatori sono rappresentati da cani selvatici e volpi, la cui popolazione è aumentata grazie alla elevata disponibilità di rifiuti prodotti dall’uomo, quindi loro possono essere considerati come una minaccia indiretta di origine antropogenica piuttosto che come un fattore di mortalità naturale. Il progetto vuole migliorare: i) la capacità di individuare nidi che necessitano di protezione specifica in aree a rischio di predazione, inondazione o minacce antropogeniche e ii)la capacità di proteggere i nidi in modo adeguato in situ o attraverso la loro ricollocazione in aree meno a rischio. La capacità corrente si limita alle reti di spiaggiamento, collaborazione dei cittadini (passanti) e al perlustramento via terra del limitato personale coinvolto nelle associazioni (HAS, UVEG) lungo le lunghe tratti costiere. Come conseguenza, alcuni tratti sono sorvegliate in modo inefficace (con bassa frequenza e con ritardi di intervento in caso di bisogno) o non sorvegliate per niente. Questo porta ad un numero elevato di nidi non rilevati e non protetti all’anno. Il progetto mira anche a mitigare i cambiamenti climatici che interessano le popolazioni di tartraughe marine in due modi. Primo,le popolazioni saranno meno vulnerabili ai cambiamenti climatici se la protezione dei nidi avviene su un’area più ampia con un elevata eterogeneità nell’habitat e perciò con alte probabilità di avere sottozone favorevoli all’incubazione delle uova nelle future condizioni climatiche. In secondo luogo, una vasta area con misure di protezione in atto consentirà alle tartarughe di adattarsi ai cambiamenti climatici spostando la loro sottozona di nidificazione preferita in base alle nuove condizioni ambientali.

Grant Agreement LIFE18 NAT/IT/000103. This website has been produced with the assistance of LIFE financial instrument of the European Union. The information and views expressed on this website are the sole responsibility of LIFE Euroturtle project partners and do not necessarily reflect the official opinion of the European Union.

Share This