LIFE
MEDTURTLES
AZIONI COLLETTIVE PER MIGLIORARE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE POPOLAZIONI DI TARTARUGHE MARINE DELL'UE E ZONE CONFINANTI.
Action to reduce the Impact of ghost gears on marine biodiversity including marine Turtles in the Gulf Of Gabès.
Another action to reduce the Impact of ghost gears on marine biodiversity including marine Turtles in the Gulf Of Gabès. This action has been performed in the framework of the LIFE Medturtles project co-financed by the EU and in collaboration with Agence de...
Action to reduce the Impact of ghost gears on marine biodiversity including marine Turtles in the Gulf Of Gabès.
Another action to reduce the Impact of ghost gears on marine biodiversity including marine Turtles in the Gulf Of Gabès. This action has been performed in the framework of the LIFE Medturtles project co-financed by the EU and in collaboration with Agence de...
Lo scopo del progetto è di migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni europee di due specie prioritarie di tartaruga marina: la tartaruga comune Caretta caretta e la tartaruga verde Green turtle Chelonia mydas.

TARTARUGA
COMUNE
lat. Caretta caretta
Caretta caretta presenta una distribuzione mondiale ed è la tartaruga marina più comune nel Mediterraneo

TARTARUGA
VERDE
lat. Chelonia mydas
Chelonia mydas è presente principalmente nei mari tropicali e sub-tropicali. Una popolazione relativamente piccola abita nel mediterraneo
SPECIE, HABITAT
E MINACCE
Le interazioni con la pesca e le pressioni antropogeniche sulle spiagge di nidificazione sono le principali minacce per le tartarughe marine nel mediterraneo
FOTO E VIDEO
I partner di LIFE Medturtles organizzano molte attività sul campo e molti eventi di sensibilizzazione. Siccome le immagini valgono milioni di parole, dai un’occhiata e unisciti a noi al nostro prossimo evento pubblico.
COME PUOI AIUTARE
HELP

I cittadini possono migliorare notevolmente gli sforzi di conservazione!
Le nostre attività quotidiane causano danni all’ambiente in generale e alle tartarughe marine in particolare. Usare materiali naturali e riciclare – Plastica scartata ed in particolare le borse di plastica rappresentano una grande minaccia per le tartarughe marine. Quando le buste di plastica fluttuano nel mare assomigliano molto a organismi gelatinosi così le tartarughe marine potrebbero accidentalmente ingerirle. Quando si visitano spiagge sabbiose informati se ci sono nidi di tartaruga lì. Guidando sulle spiagge sabbiose si potrebbero distruggere i nidi di tartaruga. La spazzatura può causare danni alle giovani tartarughe. Motoscafi potrebbero causare lesioni fisiche alle tartarughe marine che galleggiano per prendere il sole. Riduci la velocità quando sei in un’area in cui le tartarughe marine hanno una presenza abbondante. Usa la nostra ScienCitizien app per telefoni cellulari per riportare i tuoi avvistamenti! Le tue segnalazioni potranno aumentare notevolmente la nostra conoscenza sulla distribuzione delle tartarughe marine e potrai aiutare a identificare aree importanti.